| 

‘FULBER. ADAPTART’ – DAL 10 LUGLIO AL 2 AGOSTO 2025

UNCONVENTIONAL EXHIBITION

LA COESISTENZA POP TRA RIVISITISMO, AUGMENTED REALITY E SOUND ABSORBING PANELS

Fulvio Bernardini potrebbe essere un personaggio dei suoi dipinti o dei suoi fumetti essendo egli stesso, al pari della sua arte, una narrazione, anzi una meta-narrazione, nell’ambito di una visione umanistica del mondo dove chi vi entra capisce che il mezzo attraverso il quale Fulber veicola le sue immagini e i suoi messaggi è parte integrante dell’esperienza di fruizione estetica, consentendo a chi li percepisce di vivere attivamente il dialogo con lui. Ma se nel marketing lo storytelling è una strategia di persuasione basata sull’abilità di raccontare a parole, nell’arte di Bernardini è una politica di pura fascinazione di chi guarda. Artista prolifico ed eclettico per soggetti e tecniche, ha fatto suoi gli stilemi di molteplici pittori, architetti, scultori, cartoonist, protagonisti dello show biz e finanche filosofi. Sì, il suo immaginario e la sua poetica attingono pure a concetti come il daìmon socratico, quella voce della coscienza che intermedia tra l’umano e il divino presiedendo al destino di ciascuno […]. In arte la grande musa ispiratrice di Bernardini è soprattutto il movimentismo della pop art, in primis Roy Lichtenstein, di cui egli ama reinterpretare stilisticamente, più che tematicamente, i “fumetti”giganti dai colori squillanti e dallo stile immediato, riproducendone persino la retinatura grezza usata nella stampa di comic strip sui quotidiani ed i marcati contorni neri. Il fine resta quello della parodia della società dei consumi e della sua estetica anni ’60, senza però commenti sociologici, limitandosi a estrarre simboli dai mezzi della comunicazione di massa, dalla cultura popolare e dalla pubblicità. Al pari di Warhol, anche Fulber potrebbe dichiarare: “Se volete sapere tutto di me, guardate i miei quadri, è tutto lì, non c’è altro”.
Dal catalogo ‘Universi visionari-Pop Art e Arte Sequenziale – 2022 – Palazzo Trentini – Consiglio della Provincia Autonoma di Trento

Tra le molte linee di prodotti per l’arredo, Nipe Design vara nel 2025 i pannelli fonoassorbenti in stile Pop Art che ritraggono le opere dell’artista Fulber al loro debutto in occasione del vernissage della mostra d’arte ADAPTART presso le sale del Museo MIIT di Torino, a partire dal 10 luglio e fino al 2 agosto 2025. La novità espositiva dei Panels Pop destinati al mercato dell’arredo, fa il paio con l’innovativa applicazione dell’A.R. (Realtà Aumentata) della quale sono dotati. Concepiti per limitare l’inquinamento acustico all’interno di ambienti pubblici e privati, i panels sono il frutto di una collaborazione tra Fulber Creazioni, l’azienda italiana Nipe Design con sede in Trentino specializzata nella progettazione di ambienti professionali originali, e la startup milanese dilium Technologies for Ideas. L’Arte digitalizzata applicata all’industria del confort acustico genera così una formula esclusiva che si presenta con queste peculiarità come un’assoluta novità sul mercato dei prodotti Made in Italy. Ed è proprio il dipinto Made in Italy, dedicato ai brand di eccellenza italiani, ad essere prodotto in via sperimentale da Nipe design, a cui hanno fatto seguito, Elvis Portrait, Re del Rockn’roll in versione cubista, Camera con Vista e Miss Dora che si rifanno agli iconici capolavori di Picasso e Van Gogh. E ancora Fashion, libera interpretazione del glamour femminile con dettagli alla Lichtenstein, Fri-da, che rivisita la grande pittrice messicana, Frida Kalho, Amandalì, tributo alla cantante pop, Amanda Lear, musa del surrealista Dalì per finire con Codex Wroom, che ripropone la Ferrari 125 F1, storica monoposto della scuderia di Maranello al suo debutto a Torino nel 1948. A completamento dei quadri, anche una cucciolata di daimon, i piccoli spiritelli gialli che contraddistinguono le opere dell’artista trentino, resi ancor più vivaci dalla Realtà Aumentata.

MUSEO MIIT – CORSO CAIROLI 4 – TORINO

‘FULBER. ADAPTART’

DAL 10 LUGLIO AL 2 AGOSTO 2025

ORARIO: DAL MARTEDI’ AL SABATO 15.30-19.30. SU APPUNTAMENTO PER VISITE GUIDATE, GRUPPI, SCOLARESCHE

INFO: 011.81297876 – 334.3135903

Articoli simili